LIBRERIA ADEIA: Scheda prodotto
CELTI IN ITALIA (I)
di GRASSI MARIA TERESA
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
Reperibilità incerta, contattaci
- Titolo: CELTI IN ITALIA (I)
- Sottotitolo: VARIO
- Autore: GRASSI MARIA TERESA
- Illustratore: 0
- Editore: LONGANESI
- Macrosettore: Non-definito
- Settore: ARCHEOLOGIA
- Collana: BIBLIOTECA DI ARCHEOLOGIA
- Anno: 2009
- ISBN: 9788830410121
- Pagine: 154
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
- 930 GEOGRAFIA E STORIA
Classificazione CEE
- HDD ARCHEOLOGIA PER PERIODO E REGIONE
- HBLA STORIA ANTICA: FINO AL 500 D.C.
- 1DST ITALIA
- 1QDA MONDO ANTICO
Anche l'Italia ha un passato celtico: i Celti non hanno dominato solo il panorama dell'Europa continentale, ma si sono inseriti, da età molto antica, nella storia della nostra penisola. Episodio chiave della loro presenza è la conquista di Roma nel 390 a.C, quando le tribù guidate da Brenno, dopo aver messo in fuga l'esercito romano, occupano la città per alcuni mesi. Da questo fulmineo attacco nasce un motivato interesse per questi popoli che gli storici di Roma chiamano Galli e sui quali ci hanno lasciato preziose informazioni. Attraverso le fonti letterarie antiche, i documenti linguistici, gli scavi archeologici, l'autrice ricostruisce la storia dei Celti in Italia, per un ampio arco cronologico che va dal VI al I secolo a.C. Il quadro che ne emerge documenta con particolare evidenza il processo di acculturazione delle principali tribù celtiche stanziate nella penisola: a sud del Po, i Senoni e i Boi (annientati dopo una lunga serie di guerre tra IV e II secolo a.C.); a nord del Po, i Cenomani e gli Insubri (integrati nel mondo romano nel I secolo a.C.). Scopriamo così che l'adozione di manufatti e di modelli comportamentali propri del mondo peninsulare si accompagna, presso i Celti, alla conservazione di alcune tradizioni "nazionali", in particolare nel campo dell'armamento e dell'abbigliamento. E che, a buon diritto, si può parlare di una cultura celto-italica, nata dal contatto fra etnie differenti: un autentico "ponte" tra mondo transalpino e mondo mediterraneo.